Villa della Lupa

Salento

Dove il mare incontra la storia, e la bellezza si fa tradizione.

Lecce, la perla del Barocco

Lecce, conosciuta come la “Firenze del Sud”, è una città ricca di storia, arte e cultura. Situata nel cuore del Salento, è famosa per il suo barocco unico, visibile nelle chiese e nei palazzi decorati in pietra leccese. Tra le sue meraviglie spiccano il Duomo, la Basilica di Santa Croce e l’Anfiteatro Romano. Passeggiando per il centro storico, si respira un’atmosfera autentica e senza tempo, arricchita da tradizioni culinarie e artigianato locale. Una meta imperdibile per chi visita la Puglia.

Piazza Sant'Oronzo (cuore della città, con il famoso Anfiteatro Romano e la Colonna di Sant’Oronzo): 200 metri

Basilica di Santa Croce (gioiello del barocco leccese): 300 metri

Villa Comunale (parco cittadino perfetto per una passeggiata): 350 metri

Castello Carlo V (antica fortezza, oggi sede di mostre ed eventi): 400 metri

Chiesa di San Matteo (esempio unico di barocco con una facciata curva): 500 metri

Teatro Romano di Lecce (resti di un antico teatro romano): 500 metri

Duomo e Piazza del Duomo (una delle piazze più scenografiche d’Italia): 600 metri

Museo Faggiano (museo archeologico che racconta la storia della città): 600 metri

Porta Napoli (storica porta d’accesso alla città): 800 metri

Baie, spiagge e mare

Il mare del Salento è un vero incanto, con acque cristalline che variano dal turchese all’azzurro intenso, e spiagge che spaziano da lunghe distese di sabbia fine a piccole baie nascoste tra le scogliere. La costa adriatica regala scenari spettacolari con il suo mare trasparente che si infrange delicatamente contro le rocce, mentre la costa ionica affascina con le sue acque calme e turchesi, ideali per rilassarsi al sole. Che si tratti di baie tranquille o di lunghe spiagge sabbiose, il Salento offre una varietà di paesaggi marini che conquistano chiunque cerchi bellezza naturale e serenità.

La nostra struttura è convenzionata con alcuni dei migliori lidi della costa salentina, tra i quali il Teranga (Punta Prosciutto), l’Oasi (San’Isidoro) e il Pachamama (San Cataldo).

Marine di San Cataldo (località balneari con acque limpide e sabbia dorata, perfette per una fuga tranquilla): 11 km

Porto Cesareo (rinomata località balneare con spiagge di sabbia bianca e mare cristallino): 35 km

Torre Lapillo (spiaggia rinomata con mare turchese e sabbia bianca): 38 km

Parco Naturale di Porto Selvaggio (riserva naturale perfetta per escursioni e bagni): 38 km

Alimini (spiagge e natura incontaminata): 40 km

Gallipoli (affascinante città sul mare, famosa per il centro storico e le spiagge): 40 km

Castro Marina (delizioso borgo marinaro con la Grotta Zinzulusa): 50 km

Porto Miggiano (pittoresco tratto di costa con scogliere e mare azzurro): 54 km

Torre San Giovanni (località balneare con spiagge sabbiose e lungomare): 55 km

Marina Serra di Tricase (affascinante insenatura rocciosa con acqua cristallina): 65 km

Le Maldive del Salento (spiagge caraibiche nei pressi di Pescoluse): 70 km

Santa Maria di Leuca (estremo sud del Salento, con il Santuario de Finibus Terrae): 75 km

Otranto (città costiera con la splendida Cattedrale e il Castello Aragonese): 48 km

I borghi dell'entroterra

Ogni borgo del Salento ha un fascino unico, dove la storia, l’arte e le tradizioni locali si intrecciano in un’atmosfera che trasporta i visitatori indietro nel tempo, regalando esperienze indimenticabili.

Grecìa Salentina (area caratterizzata da borghi come Corigliano d'Otranto, Martano e Calimera, dove si parla ancora il griko, lingua di origine greca): 20-30 km

Melpignano (nota per la Notte della Taranta e le sue tradizioni salentine): 23 km

Galatina (città d'arte con la splendida Basilica di Santa Caterina d'Alessandria): 23 km

Cursi (rilevante per l'estrazione della pietra leccese e il suo centro storico): 25 km

Cutrofiano (conosciuta per la produzione di ceramiche artigianali): 24 km

Nardò (borgo con un ricco patrimonio barocco e vicina al Parco di Porto Selvaggio): 28 km

Maglie (importante centro culturale e commerciale del Salento): 28 km

Specchia (uno dei borghi più belli d’Italia, con un centro storico suggestivo): 54 km

Ruffano (borgo caratteristico con uliveti e antiche masserie): 45 km

Otranto (città costiera con la splendida Cattedrale e il Castello Aragonese): 48 km